CHE COS’È IL PROGRAMMA GOL

 

Il Programma nazionale “Garanzia Occupabilità Lavoratori” (2021-2025) è il perno dell’azione di riforma
delle politiche attive del lavoro previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,
Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno
all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea –
Next Generation EU.
Attuato dalle singole Regioni, sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal, il Programma Gol
tiene conto di un’analisi precisa e puntuale del contesto nel quale opera. L’andamento del mercato del
lavoro territoriale tiene conto di fattori demografici, di struttura e dinamiche del mercato del lavoro, della
popolazione in cerca di lavoro e popolazione non attiva, e degli interventi di sostegno al reddito.
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone e prevede
percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in
rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni
complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità. Grazie a un orientamento di base più
mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al
percorso più adeguato.

 

A CHI SI RIVOLGE IL PROGRAMMA GOL

Sono Beneficiari del programma le persone fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che
sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
 Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di
lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
 Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di
NASPI o DIS-COLL;
 Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
 Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità,
lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che
operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di
inclusione sociale;
 Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con
minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità),
lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
 Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente
o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

COME ISCRIVERSI AL PROGRAMMA GOL

L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da
parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della
Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata
Disponibilità e quelli che la presentano dopo la pubblicazione del presente Avviso, nonché i cittadini
che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati
di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego
convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma
potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività
previste nell’ambito del Percorso 5 – “Ricollocazione collettiva”.
I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a
riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso
tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli

strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria
preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.
I beneficiari che optano per lo svolgimento in presenza degli appuntamenti successivi vengono
convocati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania mediante sms/mail indicanti luogo,
data ed ora dell'appuntamento.
I beneficiari che optano per lo svolgimento da remoto degli appuntamenti successivi vengono convocati
dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante mail indicante data, ora e
modalità di svolgimento del colloquio (VOIP o VIDEOCALL).

PERCORSI DEL PROGRAMMA GOL

A seconda della situazione del singolo profilo, ogni beneficiario seguirà un determinato percorso:
1) Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e
intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
2) Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze
spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto
professionalizzante;
3) Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai
fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un
innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;
4) Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno
oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi
territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il
Reddito di cittadinanza
5) Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica
situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di
riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di
assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.
Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso, a valere sulle risorse del programma, le attività di seguito
descritte:
 Formazione breve per un massimo di 120 ore, nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove
competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement);
 Formazione lunga per un massimo di 600 ore, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro
e inclusione) e 5 (Outplacement).

Centro Studi La Pira
Panoramica privacy

PRIVACY POLICY

INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://www.lapiracentrostudi.it

Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei dati è Centro studi La Pira – Professione e Cultura –  lapira.professioneecultura@pec.it

Responsabili del trattamento

  • Hosting provider:  Aruba S.p.A. – P.IVA: 01573850516
  • Personale amministrativo della scuola, addetto all’aggiornamento del sito web e a rispondere alle richieste di contatto tramite email
  • Collaboratori esterni, da noi incaricati, nel caso si renda necessaria la loro collaborazione per fornire assistenza tecnica e di manutenzione al sito web, fermo restando che tali soggetti non procederanno a loro volta alla comunicazione a terzi dei dati degli utenti.

Quali dati personali raccolgo e perchè

I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: rispondere alle richieste di contatto tramite apposito modulo di contatto, interazione con social network/piattaforme esterne, e statistiche.

Modulo di contatto

L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto (nome e cognome, email e messaggio), acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo. I dati forniti verranno conservati, nella nostra casella di posta elettronica (su cui viene fatto un redirect) e sul server di Aruba S.p.A., solo al fine di ricontattarti per la richiesta inviata.

Conservo digitalmente i tuoi dati e il tuo consenso al trattamento dei dati su un database, ospite su Aruba S.p.A., fintanto che siano utili a scambiarci email fino alla soddisfazione della tua richiesta o alla stipula di un contratto di collaborazione.

L’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati scrivendo a csglapirainfo@gmail.com

Cookie

Il presente sito fa utilizzo di cookies di terze parti, utilizzati per poter fornire ulteriori servizi e funzionalità ai visitatori e per migliorare l’uso del sito stesso.

La presente privacy policy non si applica ai servizi forniti da terze parti, e questo sito non ha alcun controllo sui loro cookies, poiché sono interamente gestiti dalle terze parti.

I cookie possono derivare:

  • dai pulsanti di condivisione sui social network Facebook, Instagram e tiktok, e in certi casi faccio l’embed di contenuti da YouTube, ecc ; tutte queste piattaforme salvano i dati in cloud su server che possono risiedere fuori dalla UE e usano i propri cookies per riconoscerti, se stai navigando dopo esserti collegato ai tuoi account.
    Per maggiori informazioni, naviga alle relative privacy policy:

I pulsanti di condivisione vengono generati tramite Shareaholic (privacy policy).

  • dall’utilizzo di Google Analytics per le statistiche d’uso del mio sito,in forma anonimizzata ed  impedendo a Google di incrociare i dati raccolti attraverso Analytics con quelli di altri suoi prodotti.
  • Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – 
Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.

Analytics

Utilizziamo Google Analytics come strumento di analisi di Google che attraverso l’uso di cookies (performance cookies), raccoglie dati di navigazione anonimi allo scopo di esaminare l’uso del sito da parte degli utenti, compilare report sulle attività nel sito e fornire altre informazioni, compreso il numero dei visitatori e le pagine visitate.

Utilizziamo questo strumento in modo che il tuo indirizzo IP venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso.

Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti.

Impediamo a Google di incrociare i dati raccolti attraverso Analytics con quelli di altri suoi prodotti.

Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google.

Con chi condividiamo i tuoi dati

I Tuoi dati potranno essere resi accessibili per le seguenti finalità:
– personale amministrativo della scuola, addetto all’aggiornamento del sito web e a rispondere alle richieste di contatto tramite email
– ai nostri  collaboratori nella loro qualità di incaricati e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
– provider per la gestione e manutenzione del sito web, che svolgono attività in outsourcing per mio conto, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Conserviamo digitalmente i tuoi dati e il tuo consenso al trattamento dei dati su un database, ospite su Aruba S.p.A., fintanto che siano utili a scambiarci email fino alla soddisfazione della tua richiesta o alla stipula di un contratto di collaborazione.

Si precisa che i soggetti responsabili del trattamento, inizialmente citati, possono possedere copie di backup di questo sito su server o altro supporto personale. Questi backup possono comprendere sia il codice sorgente ed i contenuti del sito, che i dati forniti da parte dell’Utente.

Se ci hai inviato un messaggio tramite il modulo di contatti presente sul sito, puoi semprechiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati scrivendo a csglapirainfo@gmail.com

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se ci hai inviato un messaggio tramite questo sito, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Potrai in qualsiasi momento esercitare i diritti inviandoci una mail a csglapirainfo@gmail.com

Come proteggiamo i tuoi dati

I tuoi dati sono conservati su database ospite di Aruba S.p.A che ha sistemi di sicurezza adeguati ai loro server.
La raccolta dei dati avviene mediante un sistema 
crittografato, tramite l’attivazione di un certificato SSL di protezione sul server.